PAC ANZIANI - Richiesta servizio di assistenza domiciliare anziani – Secondo Riparto
SI AVVISA
Che per i cittadini ultrasessantacinquenni, che possono essere ammessi al servizio ADA, continuano ad essere validi i presupposti degli avvisi sopra richiamati che qui di seguito si riportano:
• anziani ultrasessantacinquenni, non autosufficienti
allegarndo la seguente documentazione:
1. Attestazione ISEE in corso di validità, valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
2. Certificazione del medico curante attestante il grado di non autosufficienza.
3. Copia documento d’identità.
Il modulo dell’istanza potrà essere ritirato presso l’Ufficio U. R. P. oppure scaricato dal sito istituzionale dell’Ente.
Bus navetta gratis per il cimitero
Bus navetta gratis per il cimitero
In occasione della festività dei defunti, l’Amministrazione Comunale ha predisposto un servizio gratuito per il trasporto di anziani e diversamente abili. Il bus navetta che collegherà il centro città al Cimitero Comunale, sarà attivo sabato 2 novembre, con partenza da piazza IV Luglio (spazio antistante Stazione Ferroviaria), dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
Per maggiori informazioni, rivolgersi airufficio Servizi Sociali (0941/915323).
ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE - AGGIORNAMENTO ANNUALE -
ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE - AGGIORNAMENTO ANNUALE -
IL SINDACO
ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 3 della legge 8 marzo 1989, n.95, come sostituito dalla legge n.120 del 30 aprile 1999;
I N V I T A
i cittadini, disposti a svolgere le funzioni di scrutatore di seggio elettorale, a presentare domanda di iscrizione nell'apposito "ALBO", da inoltrarsi al Comune entro il mese di novembre del corrente anno, rappresentando che coloro che vi si trovano già iscritti non devono presentare ulteriore istanza.
Nella domanda, redatta in carta semplice, dovranno essere dichiarate le proprie generalità, la professione, arte o mestiere e l'assolvimento dell'obbligo scolastico.
Si precisa che l'inclusione nel predetto albo é subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
a) essere elettore del Comune;
b) aver assolto gli obblighi scolastici;
c) non essere dipendente del Ministero dell'Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
d) non appartenere alle forze armate in servizio, né svolgere, presso le A.U.S.L., le funzioni già attribuite al medico provinciale, all'ufficiale sanitario o al medico condotto;
e) non essere segretario comunale né dipendente dei Comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
f) non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda dovrà essere redatta esclusivamente sugli appositi moduli disponibili presso:
Ufficio elettorale - U.R.P. - sito www.comune.capodorlando.me.it
Dalla residenza Municipale, lì 30 ottobre 2019.
IL SINDACO
F.to Dott. Francesco INGRILLI’
INTERVENTI E SERVIZI IN FAVORE DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI Tessera di libera circolazione sui servizi di trasporto urbano 2020
NTERVENTI E SERVIZI IN FAVORE DEGLI ANZIANI E DEI DISABILI
Tessera di libera circolazione sui servizi di trasporto urbano
CHE POSSONO ESSERE PRESENTATE LE RICHIESTE PER OTTENERE IL RILASCIO O IL RINNOVO DELLA TESSERA DI LIBERA CIRCOLAZIONE SUI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO PER L’ANNO 2020
Chi sono i beneficiari:
- Anziani residenti aventi età compresa tra 55 e 59 anni (solo donne) da 60 anche gli uomini alla data del 31/12/19 (art. 16 L.R. n. 87/81 art. 10 L.R. n. 14/86);
- Disabili residenti con invalidita’ non inferiore al 67%.
Limiti di reddito per l’ammissione:
- Redditi da pensione fino ad euro 9.600,00 se unico componente il nucleo familiare euro 19.200,00 se due o piu’ componenti;
- Redditi da lavoro autonomo fino ad euro 5.760,00 se unico componente il nucleo familiare euro 11.520,00 se due o piu’ componenti;
- Redditi da lavoro dipendente fino ad euro 9.600,00 se unico componente il nucleo familiare euro 19.200,00 se due o piu’ componenti;
- Per i disabili il rilascio non prevede limiti di reddito
La domanda dovra’ essere redatta sul modello predisposto dall’ufficio servizi sociali.
Documenti da allegare
Anziani:
- Attestazione relativa ai redditi I.S.E. rilasciato secondo i nuovi criteri vigenti dal 01/01/2015 (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 – D.M. 7 novembre 2014 – circolare INPS n. 171 del 18/12/2014)
Disabili:
- Certificato d’invalidita’(non inferiore al 67%)
Per tutti i soggetti: fotografia e copia documento di riconoscimento.
Termini per la presentazione
- 28 novembre 2019
Dove deve essere presentata la domanda:
All’Ufficio Protocollo del comune di Capo d’Orlando, Via V. Emanuele;
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Capo d’Orlando, C/da Muscale – Palazzo Satellite, telefono 0941/915350 responsabile sig.ra Giuseppina Rigoli.
Il presente avviso e lo schema dell’istanza sono reperibili presso:
Ufficio Servizi Sociali, URP e sito www.comune.capodorlando.me.it
Qui la Modulistica: