- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 01 Aprile 2012 23:00
-
Visite: 19050
UFFICIO TOPONOMASTICA E NUMERAZIONE CIVICA
Sede : Palazzo Municipale – Via V. Emanuele (piano terra) – fax 0941-912459
Responsabile dei Procedimenti : Geom. Alfredo Gugliotta – tel. 0941-915221 / 915277
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personale Ufficio
Cognome e Nome
|
Recapito tel. 0941-915222 / 915221 / 915277
|
Bontempo Massimo
|
|
Descrizione del servizio
- La Toponomastica è l’insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche (toponimi) ed il loro studio storico –linguistico.
L’analisi toponomastica di un territorio avviene in primo luogo attraverso l’individuazione ed il censimento di tutti i toponimi esistenti, ricavati dalla consultazione dei vari registri e planimetrie disponibili, e quindi, attraverso lo studio dei toponimi storici, con eventuale individuazione del loro significato ed origine.
Il materiale indispensabile per il censimento toponomastico di un territorio è costituito dai seguenti documenti :
- Tavoletta 1:25.000 dell’Istituto Geografico Militare I.G.M.
- Carta Tecnica regionale C.T.R. in scala 1:5000
- Mappe del Nuovo Catasto Terreni N.C.T. e del Nuovo Catasto Edilizio Urbano N.C.E.U. in scala 1:2000 e 1:1000
- Stradario Comunale.
La Toponomastica storica tratta invece dei toponimi ricavati da fonti antiche quali catasti storici, atti notarili, archivi parrocchiali e comunali, e ricostruisce così le denominazioni dei luoghi di un territorio in una data epoca storica.
- La Numerazione Civica esterna è l’operazione di attribuzione di numeri distintivi a ciascuno degli accessi di fabbricati e di altri immobili che aprano su pubblica strada. Sono esclusi dalla numerazione, le unità immobiliari di tipo accessorio (autorimesse ad uso privato, depositi agricoli, ecc.). La numerazione interna contrassegna le singole unità immobiliari all’interno di un fabbricato, di un complesso edilizio o di uno spazio privato chiuso avente uno o più accessi sull’area di libero accesso (es. : Scala A , Int. 1, ecc.)
Attività dell’ufficio :
- Assegnazione numeri civici
- Cambio di indirizzo per variazione toponomastica
Per ogni servizio : -Richiesta in carta libera
Documentazione necessaria : - Planimetria della zona interessata e copia documento d’identità;
Costo del servizio : - Gratuito
Tempi di erogazione del servizio : max 30 giorni dalla data di protocollo della richiesta
Normativa :
- Artt. 9 e 10 Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
- D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
- Art. 57 del R.E.C.