Buone norme e cattivi pregiudizi
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 26 Settembre 2008 14:05
- Visite: 3621
Sono da considerare esatte le seguenti affermazioni:
* I funghi sono degli organismi altamente deperibili, pertanto vanno cucinati entro poco tempo.
* Quasi tutti i funghi debbono essere cotti. Solo poche specie possono essere consumate crude.
* Tutti i funghi commestibili possono risultare tossici se troppo vecchi o mal conservati.
* Le conserve sott’olio devono essere consumate entro sei mesi dalla preparazione, assicurando almeno il 30% di aceto per evitare lo sviluppo del famigerato Botulino. Per lo stesso motivo controllare sempre al momento dell’apertura che la conserva non abbia il tappo rigonfio verso l’esterno e che durante l’apertura non vi siano segni di fermentazione( bollicine)
Sono superstizioni popolari e infondate le credenze che:
* I funghi erosi da lumache o da piccoli roditori, o quelli che ospitano larve di insetti siano commestibili.
* I funghi mangiati dal cane o dal gatto senza alcun danno sono innocui anche per l’uomo.
* La cottura dei funghi è sufficiente ad eliminare le sostanze tossiche.
* I funghi raccolti sul legno sono sempre commestibili.
* I funghi che crescono nei pascoli o nei prati non sono velenosi.
* I funghi che cambiano colore alla sezione sono velenosi.
Nel caso di una intossicazione recarsi immediatamente al Pronto Soccorso piu’ vicino o chiamare il Pronto intervento 118.